FAQ
La casa è accessibile per ragazzi su sedie a rotelle?
Purtroppo no, La casa è un’antica baita di montagna e nonostante i continui lavori in corso al momento non è priva di barriere architettoniche.
è possibile fare servizio alla casa?
Sì. La casa nasce per essere luogo di esperienze scout di avventura e anche di servizio. In tal caso è bene mettersi d’accordo con anticipo.
è possibile arrivare in auto?
Sì, ma rimangono 10 minuti di sentiero in discesa da effettuare a piedi. Inoltre lo spazio per il parcheggio “regolare” a bordo strada è poco (3-4 macchine).
Quanto ci si mette a raggiungere la casa?
I pullman privati riescono ad arrivare al massimo fino al paese di Angrogna, distante 30-45 minuti di salita. Con treno + linea sadem si arriva a Torre Pellice e ci si impiegano 40-60 minuti per raggiungere il paese di Angrogna.
è necessario dare un anticipo?
Sì. L’anticipo è necessario per assicurare che la casa venga utilizzata il più possibile.
è possibile accendere fuochi?
Sì. E’ predisposto un bivacco attrezzato in una radura in fondo al pratone antistante alla casa.
bisogna portare materassini / stuoini per dormire?
No. La stanza piccola ha letti a castello con materassi. Le 2 camerate hanno letti a castello con materassi di gomma. Sono però indispensabili i sacchi a pelo.
Bisogna portare le gavette per mangiare?
No. La cucina è ben fornita di stoviglie.
Vuoi Contribuire?
Lo scoutismo ha bisogno di luoghi. La Casa Scout di Angrogna del Torino 35 nasce per questo e necessita di tutto l'aiuto possibile. Inserisci il Codice Fiscale nel riquadro riservato alle associazioni di volantariato durante la dichiarazione dei redditi
Dona il 5x1000
C.F.: 97751070018
Vuoi Contribuire?
Lo scoutismo ha bisogno di luoghi. La Casa Scout di Angrogna del Torino 35 nasce per questo e necessita di tutto l'aiuto possibile. Inserisci il Codice Fiscale nel riquadro riservato alle associazioni di volantariato durante la dichiarazione dei redditi